Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGI Raccolte dal giornalista Nino Luca le segnalazioni inviate al Corriere.it sull'università italiana In libreria "Parentopoli": Favoritismi, corruzione, concorsi truccati: è l'ultimo scandalo Parenti in cattedra, atenei da vergogna 2009-03-18 |
|
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Fai scorrere la pg. per Leggere le Recensioni degli altri GIORNALI
Dal Sito Internet di
Dal Sito Internet della BANCA D'ITALIA
http://www.bancaditalia.it/statistiche/indcamp/indimpser/bird/testo.htm;internal&action=_setlanguage.action?LANGUAGE=it
per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-03-18 In libreria "Parentopoli": Favoritismi, corruzione, concorsi truccati: è l'ultimo scandalo Parenti in cattedra, atenei da vergogna Raccolte dal giornalista Nino Luca le segnalazioni inviate al Corriere.it sull'università italiana "Parentopoli. Quando l'università e affare di famiglia" (Marsilio) "Parentopoli. Quando l'università e affare di famiglia" (Marsilio) Se in vita vostra avete solo collaborato a un lavoro "scientifico" di una pagina (una!) scritto con altre cinque persone e presentato a un convegno ma mai pubblicato su una rivista internazionale, non disperate: potete sempre vincere un concorso universitario. Basta esser nati sotto la giusta congiunzione astrale. Come successe al "professor" Giovanni Lanteri. Che vinse appunto un posto da "associato" all'Università di Messina presentando 2 pubblicazioni. La prima ("Studio preliminare sull'espressione immunoistochimica dell'Eritropoietina...") fu subito scartata dagli stessi commissari: "Non venga presa in considerazione ai fini della presente valutazione". La seconda ("A new outbreak of photobacteriosis in Sicily") è finita nel fascicolo dell'inchiesta giudiziaria col giudizio del Ministero dell'Università consultato dai magistrati: "Priva di rigore metodologico. Non è possibile individuare il singolo apporto di ciascuno dei sei autori". L'episodio, sconcertante, è uno dei tantissimi raccolti da Nino Luca, un collega del "Corriere.it", in un libro appena uscito da Marsilio: Parentopoli. Quando l'università è affare di famiglia. Un reportage durissimo e spassoso su uno degli aspetti più controversi dell'università, quello dei concorsi sospetti. Che troppo spesso finiscono col consegnare la cattedra a mogli, figli, cognati, amici e amici degli amici. Immaginiamo già l'obiezione: non ci son solo i baroni e le clientele e le apocalittiche classifiche internazionali! Giusto. È vero che la situazione "cambia drasticamente se si concentra l'analisi sulle singole aree disciplinari" (come ricorda Domenico Marinucci, direttore del Dipartimento di Matematica di Tor Vergata, 19° in Europa tra le eccellenze del settore e meno afflitto dalla cronica povertà di docenti stranieri), vero che nelle "hit parade" avulse la "Normale" è stabilmente nelle prime venti al mondo, vero che tanti ragazzi usciti dai nostri atenei vanno alla conquista del mondo. Il reportage di Nino Luca, però, proprio per l'abbondanza di episodi così incredibili da risultare irresistibilmente comici, mette spavento. A partire dalla disinvolta e allegra spudoratezza con cui tanti rettori irridono alle perplessità di chi non riesce a capacitarsi di come, ad esempio, possano essere circondati da tanti parenti. Come Gennaro Ferrara, da 22 anni alla guida della Parthenope di Napoli: "Ma lei vuole fare un articolo serio o un articolo scherzoso? No, perché se lei vuole fare un articolo scherzoso, io ci sto". Come mai ha portato con sé all'università la seconda moglie, il di lei fratello, la figlia e i mariti delle due figlie? La risposta: "Se trattiamo "parentopoli" in termini scandalistici non va bene". Poveri figli, poi..."Devono dimostrare ogni giorno di valere...". Alcuni casi raccontati sono noti, come quello d'una torinese bocciata a un concorso che mesi fa si sfogò con "La Stampa" d'esser stata trombata, scusate il bisticcio, perché non aveva "più voluto compiacere sessualmente" il direttore della scuola di specializzazione. O quello della famiglia Massari che "porta l'Università di Bari nel Guinness dei primati" grazie al piazzamento nei dintorni della facoltà di economia di otto-Massari-otto: Antonella, Fabrizio, Francesco Saverio, Gian Siro, Gilberto, Lanfranco, Manuela e Stefania. O quello del preside di Medicina e rettore della "Sapienza" Luigi Frati ("Parentopoli? Voi giornalisti sapete fare solo folclore!", ha urlato a Luca), un uomo tutto casa e ufficio dato che nella sua facoltà lavorano la moglie Luciana Angeletti, il figlio Giacomo e la figlia Paola, che nell'aula magna di Patologia ha fatto la festa di nozze. Altri casi sono meno conosciuti. Come quello di un recentissimo concorso per due posti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Bicocca di Milano con cinque soli concorrenti tra i quali tre figli (due vittoriosi, ovvio) di docenti della stessa Facoltà di Medicina e Chirurgia. O quello della condanna a un anno di reclusione per abuso d'ufficio (pena sospesa) e a uno d'interdizione dai pubblici uffici (per aver danneggiato la professoressa Antonina Alberti durante un concorso) di Fernanda Caizzi Decleva, moglie del presidente in carica della Crui, la conferenza dei rettori. La cosa più interessante del reportage, però, al di là della sottolineatura di certe bizzarrie (come quella che riguarda l'ex rettore di Bologna Fabio Roversi Monaco, che ha incassato 11 lauree honoris causa da vari atenei mondiali distribuendone in parallelo 160 a gente varia, da Madre Teresa di Calcutta a Valentino Rossi), sono le chiacchierate tra l'autore e alcuni dei protagonisti del mondo accademico italiano. Come quella con Augusto Preti, che diventò rettore a Brescia nel lontanissimo 1983, quando erano ancora vivi Garrincha e David Niven, e scherza: "Io sono il potere assoluto". O Pasquale Mistretta, il rettore di Cagliari, secondo il quale "molti figli illustri, proprio a causa dei complessi d'inferiorità verso i padri, a volte si sono smarriti: alcuni sono finiti anche nel tunnel della droga", quindi forse "quando un padre va in pensione, come un tempo succedeva in banca o all'Enel, è logico che ci sia un occhio di riguardo" per i figli. Il meglio, però, lo dà il professore Giuseppe Nicotina spiegando come il suo Ludovico avesse vinto in solitaria un concorso per ricercatore: "I figli dei docenti sono più bravi perché hanno tutta una "forma mentis" che si crea nell'ambito familiare tipico di noi professori". Insomma: è una questione quasi genetica. Se poi una spintarella aiuta la forma mentis... Gian Antonio Stella 19 marzo 2009 |
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-03-18
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-03-18
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-03-18
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp 2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=1 2009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html 2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/ 2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/ 2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm 2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp 2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html 2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp 2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/ 2009-03-13
|
IL SECOLO XIX http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/ LIBERO IL MONDO MILANO FINANZA MOMENTO SERA http://www.momentosera.it/home.php ITALIA OGGI LA NAZIONE http://www.momentosera.it/home.php IL FOGLIO
IL MANIFESTO
|
GENTE VIAGGI AUTO OGGI http://www.inauto.com/speciali/autooggi/index.html QUATTRO RUOTE INTERNAZIONALE http://www.internazionale.it/home/
|
ARCHEOLOGIA VIVA http://www.archeologiaviva.it/ AUDIO REVIEW IL FISCO STAR BENE ABITARE BRAVA CASA DONNA MODERNA http://www.donnamoderna.com/home/index.jsp SECONDA MANO PC WORLD
|
FINANCIAL TIMES http://www.ft.com/home/europe/ EL PAIS
LE MONDE THE NEW YORK TIMES THE WALL STREET JOURNAL http://europe.wsj.com/home-page MAIL & GUARDIAN http://www.mg.co.za/
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro